Catégorie Mûr medium
Selezione "Autoctone"
Emozionati ed orgogliosi per la nostra prima Medaglia D'oro internazionale con cui è stato premiato il nostro olio selezione "Autoctone" al concorso internazionale AVPA di Parigi 2022, nella categoria fruttato medio.
Da 20 anni l’AVPA organizza un concorso che è diventato un punto di riferimento per il settore.
Oltre 400 etichette in rappresentanza di una ventina di Paesi vi partecipano ogni anno.
Il concorso è rivolto ai produttori di oli vegetali (coltivatori o frantoi) o alle loro associazioni (cooperative, Denominazione di Origine) che si associno all’AVPA.
Il concorso « Oli dal mondo » è organizzato in due sezioni ben distinte :
- Gli oli d’oliva dei quali l’AVPA propone una classificazione più ampia rispetto alla classificazione abituale al fine di permettere l’espressione di tutti i gusti della tradizione incontrati nell’area del Mediterraneo e nel mondo.
- Gli oli di semi e noci, che raggruppano tutti gli oli vergini che è possibile ottenere da qualsiasi vegetale che possa essere pressato a freddo per ricavarne un olio alimentare, a prescindere dal fatto che sia classificato o meno nella categoria degli oleaginosi. In questa sezione vengono giudicati anche gli oli d’oliva aromatizzati o altri oli.
Dal 2003 la giuria è presieduta da Christian Pinatel del Centre Technique de l’Olivier (Centro Tecnico dell’Ulivo).
Maser, piccolo paesino ai piedi delle colline asolane, clima dolce e favorevole, si presta alla coltivazione dell'ulivo, che cresce e dona il suo frutto prezioso
regalando ai produttori grandi soddisfazioni.
Michele Callegari scopre qualche anno fa la passione per l'olio e con amore e determinazione avvia la propria esperienza di produttore, fondando l'Azienda Agricola.
Alberi piantati, curati e coltivati personalmente, che grazie anche al microclima, permettono di ottenere un olio con caratteristiche e sapori propri, molto apprezzati, di assoluta
genuinità.
Facendosi carico di tutte le fasi di produzione, scegliendo solo olive sane e di qualità, raccogliendo a mano le olive, recandosi immediatamente al più vicino frantoio di produzione, Michele
ottiene un prodotto pregiato, più volte premiato a numerosi concorsi nel territorio. Questo è il suo pensiero, la sua filosofia per la produzione di olio extra vergine di oliva di
alta qualità.
Dal 2019 l’Azienda ha il proprio frantoio aziendale che consente di molire
le olive a poche ore dal raccolto, così da conservarne fragranza e qualità.
L’Azienda partecipa al progetto Piccoli Produttori Locali Veneti.
L'orgoglio e la soddisfazione più grande di questa sua grande passione è la fedeltà che tanta gente dimostra scegliendo e acquistando il suo olio extra vergine di oliva.
La zona di produzione dell’Azienda Callegari è la Pedemontana del Grappa racchiusa tra i fiumi Piave e Brenta nell'alto trevigiano.
Gli oltre 1.000 olivi, in parte di varietà autoctone, si trovano ai piedi dei colli Asolani e Maserini in un microclima particolarmente favorevole ad ottenere un prodotto con alti livelli di
acido oleico, di antiossidanti e bassa acidità.
Il Progetto promosso dalla Regione Veneto ha li scopo di valorizzare tradizione, tipicità e territorio. Consente inoltre al consumatore l'acquisto di prodotti agricoli in piccole quantità direttamente dal produttore, nel rispetto dei seguenti principi:
Al progetto aderiscono centinaia di piccole aziende che producono alimenti e li vendono al consumatore finale e al dettagliante locale nella provincia dell’azienda e nelle province confinanti.